- pellegrino
- pel·le·grì·nos.m., agg.1. s.m. AD chi compie un pellegrinaggio: una processione, una schiera di pellegrini, una comitiva di pellegrini in viaggio verso Lourdes2a. agg., s.m. LE che, chi viaggia; viaggiatore, viandante: poi verso l'ignoto | si partì pellegrino come suole (D'Annunzio)2b. agg. CO di uccello, migratore3. s.m. RE merid., nome di alcune specie di molluschi bivalvi della famiglia dei Pettinidi4. s.m. TS ornit.com. → falco pellegrino5. s.m. TS numism. mezzo grosso coniato a Parma sotto papa Adriano VI6. s.m. BU fig., scherz., pidocchio7. agg. LE peregrino, originale, insolito: la materia, cioè li costumi delle predette donne amazone, è alquanto pellegrina alle più genti, e perciò più piacevole (Boccaccio)8. agg. OB LE del, da pellegrino: un giorno tacitamente in abito pellegrino là se n'andò (Boccaccio)\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. peregrīnu(m), propr. "straniero", con dissimilazione, cfr. peregre "fuori di città".
Dizionario Italiano.